Forse è tutto già scritto negli inizi. Dovrei essere fumo, comincia così. Con un uomo che corre. Vivo con la consapevolezza del baratro. La frase è spuntata fra i pensieri all’improvviso, un’epifania che non […]
Ogni volta che accade, per ogni saluto col braccio teso, per ogni dittatore che reprime un oppositore o lo zittisce, per ogni essere umano che si crede onnipotente, noi vinciamo e per ogni silenzio o […]
Era il nostro lavoro. Eravamo lì per quello. Non importava se tra i cadaveri c’era vomito, sangue, escrementi. Non importava se li avevamo visti vivi pochi istanti prima. Non importava se tra loro avevamo parenti […]
Non sono mai stato religioso, non ho mai creduto, essere ebreo è una discendenza, non una vocazione o una fede. Forse è per questo che il Suo punto di vista mi rimane oscuro. Così, tutto […]
Claude Lanzmann è nato nel 1925, è un intellettuale, un uomo di cinema, uno studioso. Ha una medaglia della Resistenza, la Legion d’Onore e molti anni prima che Steven Spielberg creasse la Shoah Foundation ha […]
Perché un libro sulla Shoah nel 2014? Ho già sentito la domanda tre volte, da quando il viaggio di Dovrei essere fumo è cominciato e in fondo non è una questione banale. Ho provato a […]
Oggi comincia un’altra storia. E’ una storia piccola ed è una storia molto grande. E’ la storia di due soli uomini e di milioni di altri uomini. E’ una storia che ha a che fare […]